Il Teatro Cecchetti è uno dei luoghi simbolo della cultura civitanovese. Riaperto al pubblico nel 1999 dopo un attento restauro, rappresenta oggi un punto di riferimento fondamentale per la programmazione teatrale, cinematografica e culturale della città. L’edificio, moderno ed essenziale, è intitolato a Enrico Cecchetti, celebre maestro di danza nato da una famiglia di artisti civitanovesi. Figlio d’arte, Enrico nacque in un camerino del Teatro Apollo di Roma, ma le sue radici affondano a Civitanova Marche, da cui provenivano entrambi i genitori, Cesare Cecchetti e Serafina Casagli, danzatori come molti altri membri della sua famiglia. La sua figura è diventata emblematica nel mondo della danza classica: il metodo Cecchetti, ancora oggi adottato nelle migliori accademie del mondo, ha contribuito a formare generazioni di ballerini, tra cui grandi nomi come Anna Pavlova e Vaslav Nijinsky. Il Teatro Cecchetti si inserisce nel più ampio progetto culturale promosso dal Comune a partire dagli anni ‘40, quando l’amministrazione assunse direttamente la gestione degli spazi teatrali cittadini. Dopo il Cineteatro Rossini e il Teatro Annibal Caro, anche il Cecchetti diventa negli anni '90 uno strumento per la diffusione della cultura, dello spettacolo e della partecipazione civile. Dotato di una sala accogliente e funzionale, ospita ogni anno stagioni di teatro contemporaneo, prosa, musica dal vivo, danza, oltre a essere sede di rassegne cinematografiche, eventi culturali e incontri con autori.
Dettagli da non perdere
- La programmazione teatrale e musicale sempre varia e di qualità.
- L’intitolazione al maestro Enrico Cecchetti, vera leggenda della danza internazionale.
- La centralità della struttura, facilmente raggiungibile e integrata nel tessuto urbano cittadino.
lo sapevi che...
Enrico Cecchetti è considerato uno dei più grandi maestri di danza del XX secolo. Fu il creatore di un metodo didattico ancora oggi adottato nei teatri e nelle accademie più prestigiose del mondo, dal Teatro alla Scala al Royal Ballet di Londra. La sua eredità continua a vivere nel nome del teatro e nell’amore per l’arte che a Civitanova trova sempre casa.

Welcome to Civitanova Marche