Conoscere

Civitanova Marche è una città con due anime: un borgo medievale storico racchiuso tra le antiche mura collinari e un impianto più moderno sviluppato attorno al porto, oggi centro urbano primario.

Tra le maggiori città della costa marchigiana, spicca nel panorama regionale sotto il profilo portuale, balneare e turistico-culturale, sia per quanto riguarda l’artigianato calzaturiero e degli accessori sia per la presenza di attività economiche votate allo shopping di alta qualità, dell’intrattenimento e del divertimento in genere. Ben collegata sotto il profilo stradale, ferroviario e della circolazione marittima, costituisce un polo dinamico, strategico, economicamente operoso, ricco di appuntamenti ed iniziative, ben inserito in un contesto territoriale e di rete particolarmente attrattivo.

Città balneare

Civitanova Marche vanta la Bandiera Blu (qualità acque e servizi) e la Bandiera Verde dei Pediatri (spiagge per bambini). Due i lungomari: a nord fine sabbia dorata, chalet per giovani e famiglie che apprezzano la poca profondità del mare dove giocare in sicurezza con i bimbi o fare rinfrescanti passeggiate in acqua sotto il sole. A sud invece sassi bianchi, stabilimenti balneari per trascorrere tranquille giornate all’insegna del sole e dei bagni in acque che prendono profondità più velocemente. In entrambi, musica e intrattenimento anche serale in un contesto lineare dove non mancano aiuole fiorite, aree verdi attrezzate e ampi spazi per un perfetto “crocevia sociale”.

Tra le concessioni balneari, quindici Bau Beach, che accolgono gli amici a quattro zampe per una vacanza pet-friendly.

Città ciclabile

La Bandiera Gialla è un ulteriore riconoscimento conferito a Civitanova Marche in relazione ad infrastrutture e azioni per la mobilità in bicicletta. Tre i principali percorsi ciclo-pedonali, realizzati lungo assi strategici: verso la Città Alta, con una passeggiata panoramico-naturalistica; sulla sponda del fiume Chienti a forte vocazione ambientalistica e nei lungomari, dai quali si accede agevolmente alla zona portuale. Inoltre, un itinerario cicloturistico permanente denominato “Strade di Marca” sviluppato su percorsi ciclabili e itinerari per mountain bike verso l’entroterra. Per di più, in qualità di capofila del progetto “NoiMarcheBikeLife” ha favorito l’accreditamento a Bike Hotel di molte strutture e il riconoscimento di BikeFriendly ad operatori (officine, noleggio, transfer, etc).

Città accessibile

Civitanova Marche è insignita della Bandiera Lilla per l’accessibilità turistica. La Città ha particolarmente a cuore il tema dell’inclusione come duplice aspetto, sociale e turistico. Lo IAT, al piano terra, è dotato di postazione per accogliere i turisti con disabilità motoria. Sulle spiagge vi sono parcheggi riservati, passerelle, sedie Job per il trasporto verso riva e in acqua con i correlati servizi di assistenza. I marciapiedi hanno scivoli per l’attraversamento sulle strisce pedonali. In collaborazione con la sezione provinciale ANMIC il Comune ha realizzato un protocollo per il rilascio di un “bollino di accessibilità” per quelle strutture ricettive che hanno dimostrato adeguatezza strutturale e di servizi, contribuendo così ad una maggiore visibilità e consapevolezza del tema.

Città verde

Il rispetto per la natura è un tema fondamentale per Civitanova Marche, fregiata anche della Bandiera Verde per l’educazione ambientale nelle Scuole. Numerosi i giardini per relax e aggregazione, attrezzati con panchine e giochi, con diffusi contenitori per la raccolta differenziata. Due le aree floristiche protette sul litorale con caratteri naturali unici dove esemplari di fratino nidificano in spiaggia grazie alla sua conservazione naturale. La città ospita anche diversi volatili non comuni che necessitano di elevata qualità ambientale per nidificare, tra cui gruccione, ghiandaia marina, picchio rosso maggiore, airone cenerino e upupa. Tali ambienti di pregio naturalistico insistono per lo più a ridosso del fiume Chienti e in aree più interne che portano verso il borgo della Città Alta.

Da visitare

A Civitanova Marche ci si immerge in una città al tempo stesso antica e moderna, dai mille colori e suggestioni che offrono vicende storiche e beni architettonici di sicuro interesse. Una terra gentile, che ha dato i natali al letterato rinascimentale Annibal Caro, al ballerino e coreografo Enrico Cecchetti, al compositore Giffredo Cattolica, al cantante lirico Sesto Bruscantini. I siti da visitare e le peculiarità attrattive della città sono consultabili online, sui social e dalla webapp mobile (civitanova-marche.italiadaviaggiare.it): un’esplorazione multilingua con le informazioni su percorsi, monumenti, servizi e opportunità del territorio. L’app comprende la mappa interattiva con i luoghi da visitare, l’elenco dei punti d’interesse e delle strutture ricettive della zona.

Musei civici

La Pinacoteca “Marco Moretti” si trova nella casa natale di Annibal Caro a Civitanova Alta. In stanze ricche di tele, incisioni ed acqueforti si svela una preziosa raccolta d’arte moderna e contemporanea d’eccellenza. L’annessa “Sala Ciarrocchi” ospita una mostra permanente del famoso incisore e pittore civitanovese da cui prende il nome. Sempre nel borgo antico è attivo il “MAGMA” (Museo Archivio della Grafica e del Manifesto), una galleria innovativa sostenuta dalla Regione Marche in virtù della vocazione cittadina verso il mondo della grafica e della carta stampata. Il Museo di Arte Urbana “Vedo a Colori” è una realtà artistica contemporanea che si snoda nell’area portuale, con opere di street art che colorano il percorso coinvolgendo anche le periferie, su edifici pubblici e sottopassi.

Eventi

La città è ricca di proposte artistico-culturali e turistiche, anche grazie alla collaborazione sinergica con l’Azienda speciale “Teatri di Civitanova”.

Con ben tre teatri cittadini e vaste aree fruibili all’aperto, vanta una ampia programmazione estiva e destagionalizzata che spazia dal format dei Festival (danza, opera, musica classica, film, arti visive, filosofia del contemporaneo, ecc.) ai concerti live, cartellone teatrale, mostre, iniziative ambientali, intrattenimento per tutte le età ed importanti manifestazioni sociali e sportive. Calendario sempre aggiornato in portale web e social.

Civitanova Marche è anche “casa” della Lube Volley, protagonista indiscussa del panorama pallavolistico italiano e internazionale, alle cui partite live si può assistere presso il Palasport cittadino.

Civitanova e le Marche

Tra le località più apprezzate della regione Marche per spiagge, locali, negozi alla moda, ma anche cultura e intrattenimento. Situata in provincia di Macerata, la posizione litoranea garantisce collegamenti e itinerari verso le più rinomate località del territorio, tra cui Recanati (città natale del poeta Giacomo Leopardi), Loreto (sede del Santuario che ospita la casa di Maria, che si narra essere stata trasportata in volo dagli angeli da Nazareth), Ancona con il suo parco naturale del Monte Conero e le vicine località rivierasche, la città vescovile di Fermo, Macerata e il suo particolarissimo Sferisterio, oltre ai percorsi verso l’entroterra dove i Monti Sibillini, con le proprie leggende e miti, regalano scorci e immaginari fantastici dall’alto di borghi incantati, fiabeschi e panoramici.

Welcome to Civitanova Marche
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.