Civitanova Istituzionale
Menu

Aree naturalistiche

La Delibera della Giunta Regionale n.1467ME/AMB del 22.06.1998, ai sensi della L.R.52/74 art.7, riconosce due aree floristiche protette sul litorale del Comune di Civitanova Marche. Le aree vengono individuate con i numeri 48 (G.1.1) e 49 (G.1.2).
Le aree conservano ancora alcuni caratteri di naturalità unici e in esse sono presenti le seguenti classi di vegetazione: cakiletea maritimae e ammophiletea con molte specie alofile e psammofile;
quasi tutte le specie vegetazionali presenti sono ormai divenute piuttosto rare, e queste conferiscono alle aree un carattere di assoluta particolarità. E’ presente inoltre una vegetazione con piccoli prati substeppici litoranei.

Quest’area fa parte di tre lembi di litorale, quello al limite del Comune di Civitanova Marche e altri due localizzati tra Porto Recanati e Porto Potenza Picena.
L’area situata a nord di Civitanova Marche al confine con Potenza Picena, denominata “Tre Case”, è una fascia di arenile nella quale è preservata una parte del patrimonio naturalistico delle Marche caratterizzata da vegetazione litoranea come le psammofite e le alofite.

FLORA E VEGETAZIONE
Questi lembi conservano ancora alcuni caratteri di naturalità unici per la regione.
Sono presenti le cenosi tipiche del litorale appartenenti alle classi di vegetazione Cakiletea maritimae e Ammophiletea con molte delle specie alofile e psammofìle caratteristiche: Salsola kali,Cakile maritima subsp. Aegyptiaca, Euphorbia paralias, Polygonum maritimum, Elymus farctus, Medicago marina. Eryngium maritimum. Ammophila littoralis, Otanthus maritimus, Silene colorata, Glaucium flavum ecc.
Nella radura sub-steppica della pinetina, si rinvengono oltre alle specie tipiche di questo ambiente come:Helianthemum salicifolium, Euphorbia exigua, Asterolinon linum stellatum, Trifolium scabrum, Hippocrepis ciliata ecc., rarità floristiche per il territorio regionale quali: Allium chamaemoly e Andrachne telephioides.

INTERESSE BOTANICO
Quasi tutte le specie sopra elencate, una volta abbastanza frequenti sui litorali, sono oramai divenute piuttosto rare a causa delle continue aggressioni fatte dall’uomo. Ino1tre queste località, rappresentano per la specie alofila Otanthus maritimus le stazioni più settentrionali dell’area di
distribuzione nel versante adriatico. La presenza di altre specie rare nelle Marche quali: Andryala integrifolia, Spartina juncea, Tragus racemosus. Carex liparicarpos, Polycarpon alsinifolium, Silene nocturna, ecc. conferiscono, all’area in questione, un carattere di assoluta particolarità.

AMBIENTE
L’area è compresa tra Porto Civitanova a Sud e Potenza Picena a Nord, in località Fontespina nel Comune di Civitanova Marche.
Si tratta di una sottile fascia, costituita da pratelli sub-steppici litoranei, parallela alla linea ferroviaria Pescara-Ancona, che presenta un discreto indice di naturalità e che ospita una flora molto interessante.

FLORA E VEGETAZIONE
Sono alcuni lembi di vegetazione relitta costituiti da piccoli prati sub-steppici litoranei che presentano, seppure in una facies molto impoverita, caratteristiche riferibi1i a una associazione (Allietum chamaemoly) divenuta molto rara lungo i litorali del Mediterraneo per le manomissioni effettuate su questi ambienti. La presenza di specie floristiche rare quali: Allium chamaemoly, Verbascum niveum subsp. garganicum, Silene colorata, Medicago marina ed Euphorbia paralias conferiscono a tali ambienti particolare valore.

INTERESSE BOTANICO
Le praterie sub-steppiche litoranee sono divenute estremamente sporadiche e presentano entità come quelle già citate, molto rare per il territorio regionale.

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Civitanova Marche - Ufficio Informazioni Turistiche dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home
Questo sito è realizzato da TASK secondo i principali canoni dell'accessibilità