La Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”, in linea con le più aggiornate esperienze museali, ha dal 2002 attuato un articolato progetto finalizzato alla divulgazione dell’arte. Con l’intensa attività espositiva, educativa e formativa, rivolta a diverse tipologie di pubblico, il nostro Museo, custode del passato, animato da nuova linfa vitale, è centro propulsore di cultura con un ventaglio di offerte stimolanti tali da soddisfare esigenze e richieste diverse. La Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”, nata nel 1972 per volere del maestro elementare Luciano Moretti e intitolata al figlio prematuramente scomparso, nel 1998 trova idonea collocazione con il trasferimento nella casa natale del letterato rinascimentale Annibal Caro. Spigolando nelle sale del Museo, al primo piano è organizzata la “Quadreria”, una raccolta di tele tra cui segnaliamo la cinquecentesca Madonna del Soccorso di Baldo De Serofini ed altre opere a soggetto religioso di Filippo Ricci. Nelle stanze al piano terra un folto gruppo di incisioni uscite dai torchi urbinati di artisti come Bartolini, Castellani, Paulucci, Manfredi, Gulino, Bruscaglia, Diamantini. E ancora acqueforti e disegni di Fattori, Morandi, Severini, De Chirico, Biagetti, Carrà e Dottori fino a Warhol. Una silloge di prima grandezza che si completa con gli olii di Quaglia, Tamburi, Sdruscia, Cantatore, Deverini, Tulli, Brindisi e Ciarrocchi, artista civitanovese, intellettuale schivo e virtuoso, poeta del paesaggio marchigiano, reputato da Federico Zeri il maggiore incisore italiano del Novecento, al quale, nell’ex chiesa del Santissimo Crocifisso, oggi fusa con la Pinacoteca Comunale, è dedicata una permanente. La casa natale di Annibal Caro, purtroppo alterata dai restauri compiuti negli anni Sessanta, contenitore di storia e di arte, vede oggi attuato il motto che si coglie nell’iscrizione latina collocata nel Settecento dal conte Graziani nel piccolo cortile, tradotta nel 1943 da Salvatore Quasimodo: «Questa è la casa di Annibale Caro, dove felicemente abitarono Pallade e le Muse e le Grazie».
Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”
Informazioni
Posizione | Civitanova Marche Alta | |
Indirizzo | C.so Annibal Caro, 24 | |
Telefono | +398 0733 891019 | |
Fax | +398 0733 891019 | |
Orario | dal lunedì al sabato dalle ore 8,10 alle ore 13,40 ; in altri orari o domenica su prenotazione | |
Link | visita il link | |
info@pinacotecamoretti.it |