Già esistente nel 1212, la chiesa di San Paolo viene elevata a Collegiata nel 1592 con papa Clemente VIII. In occasione della sistemazione urbanistica della piazza principale della Città Alta, oggi Piazza della Libertà, nel 1734 viene demolita la chiesa della Collegiata di San Paolo, posta in senso orizzontatale alla piazza. La prima pietra viene posta nel 1736 e i lavori terminano nel 1753 con l’apertura al culto della chiesa progettata dall’architetto milanese Pietro Loni. Durante la ricostruzione viene demolita la torre civica e costruita a destra della facciata principale quella con l’orologio. La chiesa di san Paolo, a navata unica, conserva all’interno una Natività di Maria del pittore cinquecentesco Andrea Briotti, una Crocifissione di Durante Nobili e l’organo settecentesco attribuito ad Antonio Callido. Da notare il fonte battesimale del secolo XV formato da una pietra legata secondo la tradizione a san Marone che poggia su un capitello medievale. Nella chiesa di San Paolo è conservata una parte delle reliquie del santo patrono.
Chiesa di San Paolo
Informazioni
Posizione | Civitanova Marche Alta | |
Indirizzo | P.zza della Libertà | |
Telefono | +39 0733 890106 | |
Fax | +39 0733 892861 | |
Orario | orario per il culto | |
Link | visita il link |