Civitanova Istituzionale
Menu

Il bello nei dintorni

Questo itinerario si consiglia a chi progetta di trascorrere almeno una giornata alla scoperta dei dintorni di Civitanova Marche: il turista avrà l’imbarazzo della scelta tra la spiritualità del santuario di Loreto,il luoghi dei Canti leopardiani, l’arte e il fashion di Sant’Elpidio a Mare e ancora monumenti rari e suggestivi come Santa Maria a Piè di Chienti e l’abbazia di San Claudio al Chienti di Corridonia.

 

ITINERARIO

PARTENZA: Civitanova Marche

ARRIVO: singole destinazioni

DURATA: 1 giornata

GRADO DI DIFFICOLTA’: semplice

PARCHEGGI VICINI: singole destinazioni

ARRIVO MEZZI: autovettura privata

 

ELENCO DEI MONUMENTI O LUOGHI DELL’ITINERARIO

– Santuario di Loreto (Loreto)

– Palazzo Leopardi (Recanati)

– Pinacoteca Civica “Vittore Crivelli” (Sant’Elpidio a Mare)

– Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” (Sant’Elpidio a Mare)

– Santa Maria a Piè di Chienti (Montecosaro)

– Abbazia di San Claudio al Chienti (Corridonia)

 

SANTUARIO DI LORETO
Loreto (AN)
Piazza della Madonna, 1
Tel. +39 071 9747155
Sito web: www.santuarioloreto.it
Orari: dalle ore 6:15 alle ore 19:30.
Il Santuario di Loreto è uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi e frequentati del mondo cattolico. La sua storia inizia il 10 dicembre 1294 con l’arrivo della Santa Casa abitata dalla famiglia della Vergine Maria a Nazareth. Questa preziosa reliquia fu portata in Italia dopo la caduta del regno dei Crociati in Terra Santa. La maestosa basilica racchiude al suo interno la Santa Casa con la celebre statua della Vergine Nera. Un prezioso rivestimento marmoreo disegnato dal Bramante, opera di vari e noti artisti, racchiude la Casa di Nazareth, sovrastata da un’alta cupola. La fabbrica ha, nella parte absidale, numerose cappelle affrescate dedicate a diverse nazioni. La splendida piazza della Madonna è circondata su due lati dal rinascimentale Palazzo Apostolico.

 

PALAZZO LEOPARDI
Recanati (MC)
Via G. Leopardi, 14
Tel. +39 071 7573380
Sito web: www.giacomoleopardi.it
Il palazzo Leopardi di Recanati, in cui Giacomo Leopardi (1798-1837) nacque e visse fino a 23 anni, si affaccia sulla «piazzuola» che prende il nome da una sua famosa lirica, Il sabato del villaggio. Di fronte ad esso sta l’edificio delle scuderie che un tempo ospitava la famiglia di Teresa Fattorini, celebrata poi dal poeta come Silvia. L’intero primo piano del Palazzo Leopardi è occupato dalla Biblioteca, oggi visitabile, in cui Giacomo trascorse sette anni di intenso studio sotto la guida del padre Monaldo. Anche la visita degli altri luoghi di Recanati legati alla memoria del poeta, come il vicino Colle dell’Infinito, il chiostro con la Torre del Passero solitario, la Torre del borgo nella piazza a lui intitolata, offre grandi emozioni agli amanti della poesia.

 

PINACOTECA CIVICA “VITTORE CRIVELLI” – MUSEO DELLA CALZATURA “CAV. VINCENZO ANDOLFI”
Sant’Elpidio a Mare (FM)
C.so Baccio, 31
Tel. +39 0734 8196372
http://www.santelpidioamare.it

A pochi chilometri da Civitanova Marche sorge Sant’Elpidio a Mare, Comune noto non solo per le sue bellezze monumentali ed artistiche ma anche per la sua vocazione calzaturiera e l’alta qualità dei prodotti realizzati da famose griffes che rappresentano l’Italian Style nel mondo. La Città vanta una tradizione storico-artistica ed una radicata attività produttiva nella manifattura della calzatura, testimoniate entrambe nella preziosa cornice dell’ex convento dei Filippini, lungo il corso principale della città, Corso Baccio, dal Museo della Calzatura intitolato al “Cav. Vincenzo Andolfi”, principale promotore e collezionista dei più importanti pezzi oggi esposti nel museo, e dalla Pinacoteca Civica “Vittore Crivelli”, in cui sono conservati due importanti polittici dell’artista quattrocentesco Vittore Crivelli oltre ad opere provenienti dalle chiese urbane.

 

SANTA MARIA A PIÈ DI CHIENTI
Montecosaro Scalo (MC)
V. SS. Annunziata – Borgo Stazione
Tel. +39 0733 865241
Sito web: www.santamariapiedichienti.it
Orario per il cultoA breve distanza da Civitanova, in località Montecosaro Scalo, sorge l’antica abbazia di S. Maria a Pié di Chienti, detta anche della SS. Annunziata, uno degli edifici sacri più rappresentativi dello stile romanico marchigiano, risalente al 1125. L’aspetto spoglio della facciata nasconde un interno di rara suggestione, a pianta basilicale, a tre navate, con un piano superiore nel presbiterio. Un deambulatorio gira intorno al presbiterio inferiore dando forma alla grande abside e alle tre absidi minori. Sui due lati, al di sopra delle navate laterali, corrono le gallerie dei matronei, congiunte al piano superiore, cui si accede attraverso una scala posta sulla destra. Il presbiterio superiore è arricchito da un ciclo di affreschi. Magnifica è la vista dell’esterno dalla parte delle absidi. Una breve deviazione conduce al centro collinare di Montecosaro, Comune di valore storico e paesaggistico incluso tra i borghi più belli d’Italia. Da non perdere la vista sulla vallata del Chienti dai Giardini Comunali.

 

ABBAZIA DI SAN CLAUDIO AL CHIENTI
Corridonia (MC)
Contrada S. Claudio, 20
Tel. +39 0733 283260/431832
Orario per il cultoAl termine di un lungo e suggestivo viale fiancheggiato da cipressi, sorge la medievale abbazia di San Claudio al Chienti. La chiesa, di forme ravennati, dotata di due caratteristiche torri cilindriche agli angoli della facciata, è stata costruita intorno al 1100 su un preesistente edificio risalente al VII secolo. L’interno è suddiviso in due piani uguali, il primo per la popolazione locale, il secondo per il vescovo di Fermo, cui l’abbazia è stata legata per oltre mille anni. Uno scalone sulla destra, aggiunto nel Settecento come il bel portale superiore, collega i due piani dell’edificio. Molto suggestivo il piano inferiore, coperto da volte a crociera. A fianco della chiesa sorge il palazzo arcivescovile, che oggi ospita un rinomato ristorante e un albergo apprezzato per la cucina e la quiete dei luoghi.
loreto
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Civitanova Marche - Ufficio Informazioni Turistiche dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home
Questo sito è realizzato da TASK secondo i principali canoni dell'accessibilità