Le guide turistiche e le guide naturalistiche abilitate della Regione Marche (legge regionale 9/2006) propongono e realizzano itinerari e visite guidate nell’intero territorio regionale
Per i visitatori curiosi di scoprire le bellezze delle Marche, una regione dalle mille sfaccettature, sono disponibili, su tutto il territorio regionale, servizi di assistenza e guida plurilingue con guide regolarmente abilitate e con esperienza pluriennale, servizio guida all’interno di mostre e musei, servizio di accompagnamento e assistenza per gruppi, hostess in occasione di fiere, congressi ed eventi culturali, consulenza ed assistenza a tour operator individuali, realizzazione di itinerari standard e tematici per gruppi, scuole, singoli viaggiatori. Il tutto alla scoperta delle Marche.
Ma vediamo come ci si può abilitare ad una professione turistica.
La Legge che regolamenta le professioni turistiche.
La Legge Regionale 11 luglio 2006, n. 9 “Testo unico delle norme regionali in materia di turismo”, è una legge che in un unicum raccoglie, in maniera organica, le molte disposizioni che regolamentano attività e funzioni turistiche.
Il titolo III della legge si occupa espressamente di Professioni turistiche. (Fonte: REGIONE MARCHE)
Elenchi degli abilitati alle professioni turistiche che hanno dichiarato di esercitare l’attività per l’anno 2022:
- Accompagnatori turististici
- Esperti Comunicazione e Marketing
- Guide Naturalistiche
- Guide Turistiche
- Accompagnatori cicloturistici
PER APPROFONDIMENTI: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Marche-Promozione/Turismo/Professioni-Turistiche