CFF CIVITANOVA FILM FESTIVAL 2020 – “L’amore che resta”
- Dal 07 al 12 agosto 2020
- Inizio spettacoli ore 21,15
- Varco al mare – Civitanova Marche
- INGRESSO GRATUITO – SU PRENOTAZIONE
- Info 0733.822213 e 0733.822258
Ogni generazione si confronta con una domanda di senso, con l’appellarsi ad un tentativo di dare significanza all’urto della pratica quotidiana del vivere. Alla fine è sempre tempo di bilanci e il mondo reale strattona a tutti le anime. Il 2020 ha visto la covid 19 ricondurci alla precarietà, obbligarci a rinunce impensabili, ed a ripensare a noi stessi all’interno del sistema. Cosa rimane, perciò? Qual è l’amore che resta?
L’amore per l’altro, per la natura, per la propria città, per la poesia delle storie di ognuno. L’amore per la memoria, per la vita nella sua caducità. L’amore per tutto quello che resta: ricordi, sentimenti, viaggi, progetti, incontri, passioni. L’amore raccontato dal cinema, l’amore in letteratura, lo sport, il gioco, la fantasia, l’esperienza, il nuovo, quello che fu. Perché siamo fatti di luoghi, di anni, di vicende, di arte, di slanci e colpi d’arresto, di tumulti e contaminazioni, di mestieri e sangue, ironia ed emozioni. Siamo l’amore che resta.
PROGRAMMA
21:15 – Apertura Festival
21.30 – Identità migratorie di Roberta Saccoccio – documentario
22:00 – Lontano Lontano di Gianni Di Gregorio – commedia
.
21:45 – Cortometraggi in concorso
Happy Birthday – Lorenzo Giovenga – 15’, drammatico
Inverno – Giulio Mastromauro – 16’, drammatico
Moths to flame – L. Jankovic e M. Pellegrino – 13’, drammatico
Microcosmo – Tommaso Fagioli – 15’, Docu / Sperimentale
Mia sorella – Saverio Cappiello – 15’, drammatico
Guy proposes to his girlfriend on a mountain – Bernhard Wenger – 13’, commedia
Refuge – Federico Spiazzi – 10’, commedia
Lost & Found – A. Goldsmith & B. Slabe – 8’, animazione
Spera Teresa – Damiano Giacomelli – 10’, mockumentary
.
18:30 – Incontro con Arianna Fermani, autrice del libro Aristotele e l’infinità del male.
Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani (Morcelliana, Brescia 2019)
Vitanova Ristorante al Lido
21:15 – Non mi toccate Maradona per favore
Letture poetiche di Antonio Malagrida
22:00 – Selfie di Agostino Ferrente – documentario
.
18:30 – Incontro con FurgonCinema
Vitanova Ristorante al Lido
21:15 – La strada vecchia di Damiano Giacomelli – cortometraggio. Segue incontro con Claudio Balboni (co-sceneggiatore).
21:45 – Cortometraggi in concorso
Ferine – Andrea Corsini – 15’, thriller/horror
Apollo 18 – Marco Renda – 8’, drammatico
Lentamente – Cristian Scardigno – 15’, documentario
Monologue – L. Landi & M. Mellony – 12’, drammatico
Indimenticabile – Gianluca Santoni – 20’, drammatico
Song sparrow – Farzaneh Omidvarnia – 12’, animazione
La via divina – Ilaria Di Carlo – 15’, sperimentale
Il primo giorno di Matilde – Rosario Capozzolo – 10’, drammatico
.
18:30 – Incontro con Mauro Peroni autore del libro Felicità possibile. Esercizi filosofici su sofferenza, desiderio e tempo (Petite Plaisance, Pistoia 2020). Moderatrice Laura Manzi (psicologa psicoterapeuta)
Vitanova Ristorante al Lido
21:45 – L’Ospite di Duccio Chiarini – commedia Segue incontro con l’attore Daniele Parisi
.
21:15 – Risvegli di Paolo Doppieri – spot – Segue incontro con regista
21:45 – Proiezioni corti e premiazione
——————————————
La prenotazione è effettuabile online cliccando sul bottone “PRENOTA” presente in questa pagina e compilando i campi richiesti.
Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)
ATTENZIONE:
- tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi
- il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione)
- Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso
- Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative.